Festival Torino e le Alpi 2016
Dal 31 maggio 2016 al 10 settembre 2016 Evento passato
Prende il vi sabato 4 giugno alle ore 19 nella Chiesa Parrocchiale di Coassolo il primo degli appuntamenti del programma "Sfumature di note in ville, castelli e luoghi sacri", progetto dell’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone risultato tra i 14 programmi culturali approvati e finanziati dalla Compagnia di San Paolo per il Festival "Torino e le Alpi 2016".
Il programma, curato dal direttore artistico Paolo Poma, a Coassolo sabato prossimoprevede l'"Apericiocco" al quale seguirà un’esibizione classica: "Musica e Divertimento - Pout Pourri di brani seri e divertenti per quintetto d’archi" con il Quintetto OFT: due violini, viola, violoncello, contrabbasso.
"L’idea complessiva che andrà a realizzarsi nel corso dell’estate, scelta tra le 78 intenzioni progettuali candidate al bando, vedrà coinvolti i dodici comuni più elevati del territorio e si basa sulla filiera turistica-culturale da sviluppare in location di particolare pregio architettonico, in modo da suscitare emozioni per la scoperta di luoghi normalmente poco frequentati", spiegano la presidente dell'Unione montana Tina Assalto con il consigliere Adriano Bonadè Bottino, sindaco di Chialamberto, che ha coordinato il calendario. Il filo conduttore sarà la musica dal vivo con le più alte rappresentazioni, in cui gli artisti, necessariamente al di sotto dei 35 anni d’età, potranno esprimersi secondo tematiche di tipo classico, romantico, jazz, contemporaneo e colonne sonore dei film. A beneficiarne potrà essere un pubblico variegato in quanto gli eventi previsti si rivolgono a ogni target d’età. Il progetto intende valorizzare le ville storiche, i castelli e i luoghi sacri idonei ad ospitare eventi sonori per rispolverare un patrimonio architettonico ricco ed articolato. I siti prescelti sono facilmente accessibili da persone diversamente abili.
Prossimi appuntamenti saranno a Lanzo l’11 giugno e a Balme il 25.
Il programma, curato dal direttore artistico Paolo Poma, a Coassolo sabato prossimoprevede l'"Apericiocco" al quale seguirà un’esibizione classica: "Musica e Divertimento - Pout Pourri di brani seri e divertenti per quintetto d’archi" con il Quintetto OFT: due violini, viola, violoncello, contrabbasso.
"L’idea complessiva che andrà a realizzarsi nel corso dell’estate, scelta tra le 78 intenzioni progettuali candidate al bando, vedrà coinvolti i dodici comuni più elevati del territorio e si basa sulla filiera turistica-culturale da sviluppare in location di particolare pregio architettonico, in modo da suscitare emozioni per la scoperta di luoghi normalmente poco frequentati", spiegano la presidente dell'Unione montana Tina Assalto con il consigliere Adriano Bonadè Bottino, sindaco di Chialamberto, che ha coordinato il calendario. Il filo conduttore sarà la musica dal vivo con le più alte rappresentazioni, in cui gli artisti, necessariamente al di sotto dei 35 anni d’età, potranno esprimersi secondo tematiche di tipo classico, romantico, jazz, contemporaneo e colonne sonore dei film. A beneficiarne potrà essere un pubblico variegato in quanto gli eventi previsti si rivolgono a ogni target d’età. Il progetto intende valorizzare le ville storiche, i castelli e i luoghi sacri idonei ad ospitare eventi sonori per rispolverare un patrimonio architettonico ricco ed articolato. I siti prescelti sono facilmente accessibili da persone diversamente abili.
Prossimi appuntamenti saranno a Lanzo l’11 giugno e a Balme il 25.
Costo
Gratuito
Allegati
- Pieghevole[.pdf 1,81 Mb - 31/05/2016]
- Manifesto Coassolo[.pdf 1,37 Mb - 31/05/2016]
- Manifesto Lanzo[.pdf 1,84 Mb - 31/05/2016]
- Manifesto Balme[.pdf 1,68 Mb - 31/05/2016]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
anagrafe@comune.pessinetto.to.it |
|
Telefono |
0123.504101 |